CAPORETTO


Nell’autunno del 1917, quando il fronte russo è ormai inattivo, i tedeschi predispongono un’operazione di grande portata che, affiancando gli austriaci, ha l’obiettivo di sferrare l’attacco decisivo all’Italia. Le truppe vengono disposte sulla linea che va dal Monte Rombon a Selo sull’Isonzo, e il piano di attacco prevede lo sfondamento a Plezzo, con direzione Saga e Caporetto, per conquistare il monte Stol e puntare verso l’alto Tagliamento.
In contemporanea, da Tolmino i reparti avrebbero dovuto risalire l’Isonzo fino a Caporetto, percorrendo la valle del Natisone fino a Cividale del Friuli.
Un terzo attacco frontale sarebbe partito invece contro il massiccio dello Iessa per controllare poi la catena del Colovrat, dominare la valle dello Judrio, accerchiando la Bainsizza per arrivare fino al monte Corada. Le operazioni coinvolgevano la 14ª Armata, che il 24 ottobre mise in azione una forza di circa 350.000 uomini.

Sul fronte dell’Isonzo l’Italia schierava a sud la 3ª Armata (comandata dal duca d’Aosta e costituita da quattro corpi d’armata) mentre a nord era disposta la 2ª Armata (comandata dal generale Luigi Capello e costituita da otto corpi d’armata).
Lo sfondamento avvenne sul fianco sinistro della 2ª Armata tra Tolmino e Plezzo, presidiato dalla 19ª Divisione (generale Giovanni Villani), dalla brigata Puglie e dal X Gruppo alpini del XXVII Corpo d’armata di Pietro Badoglio, mentre a nord, da Gabria fino a Plezzo, era disposto il IV Corpo d’armata (generale Alberto Cavaciocchi). Tra i Corpi d’Armata, in posizione più arretrata, era stato disposto il VII Corpo d’armata.

Sinteticamente i momenti cruciali:
– 24 ottobre, ore 02:00, inizio dell’attacco: 2.500 tra cannoni e bombarde sparano granate esplosive e a gas;
– 24 ottobre, ore 08:00, attacco tra Plezzo e Tolmino, all’alba nella conca di Plezzo 800 bombole di fosgene eliminano i 600 soldati italiani che presidiavano il fondovalle: la strada è libera per 4 divisioni nemiche che in serata arrivano alla stretta di Saga;
– 24 ottobre ore 15:00, gli austro-tedeschi entrano a Caporetto;
– 27 ottobre, nella notte sono emanati gli ordini per la ritirata generale: 700 battaglioni (circa 1.500.000 di soldati) abbandonano le posizioni;
– 30 ottobre, Austriaci e Tedeschi varcano il Tagliamento e occupano Codroipo e San Daniele del Friuli
– 4 novembre, il capo di Stato Maggiore dell’esercito Luigi Cadorna comanda la ritirata

Le perdite italiane:
– 280.000 prigionieri
– 350.000 sbandati
– almeno 40.000 perdite (morti e feriti)
– 400.000 civili in fuga
– persi 3.150 pezzi di artiglieria, 1.700 bombarde, 3.000 mitragliatrici

Approfondisci

Un'area interamente dedicata al materiale di valore storico riguardante Caporetto

Scopri di più